Che cos’è la “sinottica”

Situazione al suolo e analisi dei fronti

Si definisce carta sinottica una rappresentazione grafica che sovrappone ad una carta geografica una serie di indicazioni relative alle condizioni atmosferiche in atto in un determinato momento. La parola “sinottica” deriva dal greco “synoptikós”, ovvero “sguardo d’insieme”. Tipicamente, su una carta sinottica sono presenti delle isobare (linee immaginarie che uniscono i punti accomunati dalla stessa pressione atmosferica), dei fronti atmosferici (superfici di contatto tra diverse masse d’aria) ed altre indicazioni relative alla direzione e all’intensità dei venti in quota, etc.

Come si legge la mappa?

L  = Bassa pressione
H = Alta pressione
Le linee Rosse tratteggiate: rappresentano le isoipse (punti di uguale altezza geopotenziale espressa in dam, decine di metri) a 500 hPa (circa 5.500 metri, media troposfera); lungo la linea si trova il valore della stessa, talvolta non visibile. Ogni linea successiva o precedente aumenta o diminuisce il valore di 4 dam.
Le linee Nere continue : rappresentano le isobare (punti di uguale pressione) sul livello mare; lungo la linea si trova il valore della stessa. Ogni linea successiva o precedente aumenta o diminuisce il valore di 4 hPa/mb.
I valori numerici colorati indicano:

  • Rossi: temperatura in °C
  • Verdi: dew point in °C
  • Blu: pressione ridotta al livello mare.
  • Lilla : fenomeni in atto, indicati coi simboli meteorologici internazionali (es. pallino-pioggia, asterisco-neve, triangolo-rovescio, linee orizzontali-nebbia).
  • Vettori Blu : rappresentano direzione ed intensità del vento al suolo.

– APRI LEGENDA FENOMENI METEOROLOGICI INTERNAZIONALI

Esempio per la decodifica dell’ora di riferimento:
Surface plot sfc/090123/1700 upa/090123/12 (ultimo rigo sulla carta)
sfc  = Dati al suolo  090123/1700: anno=2009; mese=01 (gennaio); Giorno=23; 1700=17:00 UTC
upa = Dati in quota  090123/12: anno=2009; mese=01 (gennaio); Giorno=23; 12=12 UTC

Avrete notato che in molti articoli appare spesso questa parola e non è un caso: in ogni previsione del tempo, analogamente al procedimento di calcolo dei parametri meteorologici mediante modelli matematici, è necessario partire dalle condizioni iniziali del sistema atmosferico; queste informazioni vengono dedotte appunto attraverso la meteorologia sinottica, la quale si occupa principalmente di analizzare in dettaglio la distribuzione di fronti, nuvolosità, precipitazioni e ogni tipo di variabile meteorologica (se possibile); dovendo effettuare una previsione, è estremamente consigliabile iniziare con una buona visione di quello che già è in atto.